
CURRICULUM
CURRICULUM STUDIORUM ET VITӔ
Nato a Parma, ha conseguito il diploma a pieni voti in canto lirico presso il Conservatorio Arrigo
Boito nella sua cittá natale. È stato vincitore di numerosi concorsi lirici internazionali tra i quali il
Concorso Riccardo Zandonai di Riva del Garda, il Concorso Voci Verdiane di Busseto, il Concorso
Viotti-Valsesia e Sanremo.
La sua carriera inizia proprio al Teatro Regio di Parma con il debutto in palcoscenico con una
produzione di UN BALLO IN MASCHERA e in breve tempo è ospite in molti teatri italiani ed
internazionali.
Nel 2003 fa il suo debutto al Teatro alla Scala di Milano come Arcas in IPHIGENIE EN AULIDE
sotto la direzione musicale di Riccardo Muti. Da allora si esibisce regolarmente nel teatro milanese
interpretando Sparafucile/RIGOLETTO con James Conlon, Il Re/AIDA con Riccardo Chailly e
Daniel Barenboim, Ramfis/AIDA e Wurm/LUISA MILLER con Gianadrea Noseda, Loredano/I DUE
FOSCARI, Timur/TURANDOT con Valery Gergiev, Colline/LA BOHEME con Gustavo Dudamel e
Pistola/FALSTAFF r(eg. Strehler dir. Gatti) recente successo di inizio 2025.
Grazie al suo timbro scuro e all´emissione generosa ed elegante, Marco Spotti si afferma in breve
tempo come uno dei bassi Verdiani piú richiesti.
Debutta Procida/VESPRI SICILIANI al Teatro Massimo di Palermo, come Ramfis/AIDA si esibisce
all´Opera di Roma con Daniel Oren, all´Arena di Verona ed al Palau des Les Artes di Valencia con
la direzione di Lorin Maazel e Omar Wellber, a Tel Aviv con la Israel Philharmonic Orchetra diretta
da Zubin Mehta, a Napoli al Teatro di San Carlo ed al Teatro alla Scala di Milano.
Ha debuttato Alvise/LA GIOCONDA al Teatro Goldoni di Livorno, opera cantata poi anche
all’Arena di Verona, al Teatro Bellini di Catania ed al Greek National Opera di Atene. Ha
interpretato successivamente Banquo/MACBETH al Maggio Musicale Fiorentino e al Teatro Perez
Galdos di Las Palmas; Sparafucile/RIGOLETTO alla Fenice di Venezia con Myung-Whun Chung,
all´Opera di Bilbao, al Festival Verdi Parma, al Teatro Real di Madrid, al Semperoper di Dresda, al
Palau Les Arts di Valencia; Massimiliano/I MASNADIERI a Las Palmas e al Teatro Comunale di
Bologna con la direzione di Gatti, Loredano/I DUE FOSCARI al Theatre Champs Elysees di Parigi
e al Teatro Comunale di Piacenza.
In concerto ha interpretato MESSA DA REQUIEM di Verdi al Festival di Macerata e con
l’Orchestra Sinfonica di Göteborg in Svezia e lo STABAT MATER di Rossini al Festival di
Rheingau in Germania, la NONA SINFONIA di Beethoven al Teatro dell´Opera di Roma e al
Teatro Lirico di Cagliari e come Tiresias/OEDIPUS REX di Stravinsky con L´Orchestra Accademia
di Santa Cecilia a Roma.
Nelle ultime stagioni ha fatto numerosi debutti tra cui ricordiamo: Royal Opera House Covent
Garden di Londra con Commendatore/DON GIOVANNI, Pimen/BORIS GODUNOV al Teatro
Massimo di Palermo, Timur/TURANDOT al Festival di Orange, Grande Inquisitore/DON CARLO al
Teatro Regio di Torino, al Teatro Carlo Felice di Genova, al Palau Les Arts di Valencia,
Walther/GUILLAUME TELL all´Opera di Amsterdam, alla Monnaie di Bruxelles, al Metropolitan
Opera di New York, Basilio/IL BARBIERE DI SIVIGLIA al Teatro Colon di Buenos Aires e al Gran
Théatre de Geneve, Oroveso/NORMA al Teatro Massimo di Palermo.
Con il maestro Pappano ha partecipato ai concerti e registrazione di AIDA con l´Orchestra
dell’Accademia di Santa Cecilia ed alla produzione di KRÓL ROGER di Karol Szymanowski.
Negli ultimi anni si è dedicato sempre al repertorio in contesti nazionali ed internazionali come
Ramfis/AIDA a Seoul, Wurm/LUISA MILLER al Teatro San Carlo di Napoli, al Festival di
Primavera a Budapest ed al Gran Theatre del Liceu di Barcelona, Timur/TURANDOT e Papa
ClementeVII/BENVENUTO CELLINI all´Opera di Roma, Re/AIDA alla Bayerische Staatsoper di
München, EnricoVIII/ANNA BOLENA al Teatro Regio di Parma e debuttato Fiesco/SIMON
BOCCANEGRA al Teatro Carlo Felice di Genova.
Tra i più importanti successi si ricordano le rappresentazioni nel Papa Clemente VII/BENVENUTO
CELLINI all’Opera di Parigi, Fernand/Le TROUVÈRE al Verdi Festival 2018 con il maestro
Abbado, il debutto del ruolo di MEFISTOFELE di Boito al Bunkamura Orchard Hall di Tokyo, sotto
la guida del maestro Battistoni nel Novembre 2018. Successivamente è Ferrando/TROVATORE al
Teatro Comunale di Bologna.
Nel Settembre 2019 debutta il ruolo di ATTILA con il maestro Renzetti al Teatro Lirico di Cagliari. A
Dicembre del 2019 partecipa all’inaugurazione della stagione del Teatro la Fenice di Venezia
interpretando Grande Inquisitore/DON CARLO diretto dal maestro Myung-Whun Chung.
Nel febbraio 2020 è impegnato in Don Basilio/IL BARBIERE DI SIVIGLIA al New National Theatre
di Tokyo.
Da Aprile 2021 la ripresa post-Covid lo ha Visto impegnato in due importanti produzioni, Grande
Inquisitore/DON CARLO (Dir. Carignani) al Teatro NNT di Tokyo e Ferrando/TROVATORE (Dir.
Gatti) al Circo Massimo di Roma. Nel 2022 Importanti impegni quali Wurm/LUISA MILLER (Dir.
Mariotti) e Timur/TURANDOT (Dir. Lyniv) al Teatro dell’Opera di Roma e Alvise/GIOCONDA al
Grange Park Opera Festival di Londra. A seguire come Don Basilio/BARBIERE DI SIVIGLIA al
Teatro Verdi di Salerno e Timur/TURANDOT al Teatro Verdi di Trieste, Cappellio/CAPULETI E
MONTECCHI al Teatro Massimo di Palermo, Sommo Sacerdote/LA VESTALE al Festival di
Tessaloniki (Centenario di Maria Callas), Sparafucile/RIGOLETTO al Teatro Petruzzelli di Bari e
Don Basilio/BARBIERE DI SIVIGLIA al Teatro Lirico di Cagliari.
Tra gli impegni dell’immediato futuro, Collatinus/THE RAPE OF LUCRETIA e Grande
Inquisitore/DON CARLO al Teatro Petruzzelli di Bari per Aprile e Settembre/Ottobre 2025.
Dal 2023 si dedica all’insegnamento del Canto (CODI/23) ed ha maturato una significativa
esperienza in vari conservatori italiani come di seguito elencato:
- Conservatorio Vittadini di Pavia
- Conservatorio Bonporti di Trento
- Conservatorio Campiani di Mantova
- Conservatorio Peri-Merulo di Reggio E. (atttualmente in corso)
Numerose le registrazioni dell´artista: DVD MARIN FALIERO con Ottavio Dantone (Hardy Classic
2002), TOSCA diretta da Maurizio Benini (BBC-OPUS ARTE) e da Daniel Oren con Arena di
Verona (UNITEL Classica), AIDA prodotta dalla Scala e diretta da Riccardo Chailly (UM 2007).
Come CD audio sono apparsi SADKO di Rimsky-Korsakov con l´Orchestra del Teatro La Fenice
diretta da Isaac Karabtchevsky (Mondo Musica 2001), IL MITO DI CAINO (Bongiovanni 2003),
DON GIOVANNI con la Israel Philharmonic Orchetra diretta da Zubin Mehta (HELIKON 2011),
AIDA e LA BOHEME prodotte dall´Arena di Verona dirette da Daniel Oren e Lui Ja e AIDA con
Antonio Pappano e l´Orchestra di Santa Cecilia (Warner 2015), DVD de LE TROUVÈRE diretta da
Roberto Abbado/ Bob Wilson (Dynamic 2019).
( Marzo 2025)